
Che cos’è la riammissione alla definizione della Rottamazione Quater, per coloro che ne hanno perso il diritto.
Chi aveva aderito alla Rottamazione Quater, puntava a sfruttare la misura introdotta dal Governo nel 2023, con la legge di bilancio, che consentiva di regolarizzare alcuni debiti fiscali pendenti.
Per questo era necessario concordare con l’Amministrazione Finanziaria un piano di pagamenti dilazionato di quanto dovuto, da rispettare tassativamente, in cambio di sanzioni e interessi azzerati o ridotti.
La riammissione alla definizione della Rottamazione Quater, inserita con un emendamento nel Decreto-legge n. 202 del 2024, cosiddetto Decreto Milleproroghe, è una misura che riguarda proprio coloro che sono decaduti dal beneficio.
Decadenza dovuta a non aver rispettato il piano di pagamento concordato, per il mancato, insufficiente o tardivo versamento delle somme da corrispondere alle scadenze previste.
Se vuoi approfondire le modalità di riammissione alla definizione della Rottamazione Quater, puoi richiedere l’assistenza diretta dei professionisti specializzati dell’area Fiscale della nostra organizzazione.
>> Clicca qui << e invia subito la tua richiesta di contatto. Scoprirai la professionalità e l’efficacia dei metodi di lavoro che il gruppo di professionisti di Studio & Sviluppo può offrirti.
Le domande più frequenti
Coloro che ricercano informazioni sulla riammissione alla definizione della Rottamazione Quater, lo fanno partendo da domande come le seguenti:
- Come posso essere riammesso alla rottamazione quater nel 2025?
- Cosa succede se si decade dalla rottamazione quater?
- Quanti giorni di tolleranza per rottamazione quater?
- Quali cartelle si annullano in automatico?
Decadimento dal beneficio
Una delle condizioni imposte dall’Amministrazione Finanziaria per poter ottenere e mantenere i vantaggi previsti con la Rottamazione Quater, consisteva nell’accettare e rispettare il piano di pagamento concordato all’atto dell’adesione, pena, appunto, il decadimento dal beneficio.
Difatti, i soggetti che potranno essere riammessi agli effetti della definizione agevolata della Rottamazione Quater, di cui all’articolo 1, commi da 231 a 252, della Legge n.197 del 2022, sono soltanto quelli che si trovavano nella condizione descritta entro la data del 31 dicembre 2024.
In pratica solo coloro che, avendo aderito per tempo alla Rottamazione Quater, hanno mancato o ritardato il pagamento di una o più rate in scadenza dal 31 ottobre 2023 al 30 novembre 2024.
La riammissione alla definizione proposta non è quindi una riapertura dei termini per aderire alla Rottamazione rivolta a tutti, ma è una seconda opportunità concessa solo a chi aveva perso i benefici della definizione agevolata per i motivi anzidetti e che consente loro di rientrare nel piano di pagamento delle cartelle esattoriali, a determinate condizioni.
Vantaggi della riammissione
Per poter ottenere la riammissione alla definizione, sarà anzitutto necessario presentare una istanza entro il 30 aprile 2025, con le modalità previste sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
I vantaggi che derivano dalla riammissione alla rottamazione quater possono essere diversi:
- La sospensione delle procedure esecutive e il blocco dell’avvio di nuove procedure
- Nessuna iscrizione di nuovi fermi amministrativi o di ipoteche
- Il debitore non è più considerato inadempiente ai fini degli articoli 28-ter e 48-bis del Decreto del Presidente della Repubblica n. 602 del 1973
- Il debitore viene considerato in regola ai fini del rilascio del DURC, il Documento Unico di Regolarità Contributiva
- È possibile effettuare una nuova rateizzazione dei debiti ricompresi in precedenti piani di rateazione decaduti ai sensi dell'articolo 19 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 602 del 1973.
In conclusione
La riammissione alla definizione per i decaduti è una seconda opportunità che consente a molti contribuenti di regolarizzare la propria posizione con l'Agenzia delle Entrate senza dover pagare sanzioni o interessi.
È fondamentale, però, che i contribuenti siano consapevoli delle scadenze e delle modalità di adesione per evitare di perdere questa chance. La possibilità di estinguere i debiti con l'erario a condizioni più favorevoli rappresenta un’opportunità significativa, in particolare per coloro che hanno avuto difficoltà nel rispettare i precedenti piani di pagamento.
Il gruppo di professionisti specializzati in ambito fiscale di Studio & Sviluppo è pronto ad offrirti tutta l’assistenza necessaria per valutare al meglio questa opportunità.
>> Clicca qui << ed inviaci subito una richiesta di contatto per ogni tua esigenza di approfondimento.
Precedente
DISTACCHI DI PERSONALESuccessivo